Durante l'incontro i Sindacati hanno illustrato i contenuti della piattaformaIL 24 settembre si è svolto il primo incontro tra Federcasa e le organizzazioni sindacal Fps-Cisl, Uil-Fpl, Fesica-Confsal CISL, UIL FPL, FESICA-CONFSAL per l'avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL Federcasa 2025-2027.Durante l'incontro i sindacati hanno illustrato i contenuti della piattaforma … [Leggi di più...] infoCCNL Federcasa: iniziato il tavolo delle trattative
Scadenza imminente per il 730 precompilato: ultimi giorni per l’invio
C'è tempo fino al 30 settembre per presentare il 730 precompilato. Un mese in più per il modello Redditi, che va inviato entro il 31 ottobre 2025 (Agenzia delle entrate, comunicato 25 settembre 2025).L'Agenzia delle entrate ricorda la scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato, fissata per il 30 settembre 2025. Dai primi dati, tra i cittadini che hanno già … [Leggi di più...] infoScadenza imminente per il 730 precompilato: ultimi giorni per l’invio
Comuni montani: agevolazioni per il lavoro agile e giovanile
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione dei territori di montagna (Legge 12 settembre 2025, n. 131).Sulla Gazzetta ufficiale del 19 settembre scorso è stata pubblicata la Legge n. 131/2025 recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane. Il provvedimento, entrato in vigore il 20 settembre … [Leggi di più...] infoComuni montani: agevolazioni per il lavoro agile e giovanile
CCNL Agricoltura Operai e florovivaisti: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto
Richiesto aumento salariale del 6,5% nel biennio 2026-2027Dopo il percorso di consultazione, avviato in tutto il territorio nazionale, nei giorni scorsi gli attivi unitari di Fai, Flai e Uila hanno approvato all’unanimità la piattaforma per il rinnovo del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti 2026-2029. La piattaforma persegue l’obiettivo di rafforzare i diritti e … [Leggi di più...] infoCCNL Agricoltura Operai e florovivaisti: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto
Semilavorati auriferi ai fini dell’applicazione del reverse charge
Un'associazione ha chiesto chiarimenti all'Agenzia delle entrate sulla definizione di semilavorati auriferi e sull'applicabilità del regime di reverse charge (Agenzia delle entrate, risposta 22 settembre 2025, n. 13).Nel caso di specie, l'Associazione istante chiede se il regime del reverse charge possa essere applicato a componenti auriferi finiti come chiusure e castoni, … [Leggi di più...] infoSemilavorati auriferi ai fini dell’applicazione del reverse charge