Dal 1° giugno sono previsti nuovi minimi retributivi e la 1a tranche dell'Una TantumIn data 28 maggio 2025 la Fism e le OO.SS. Flc-Cgil, Cisl-Scuola e Snals-Confsal, Uil-Scuola non ha siglato l'intesa, hanno sottoscritto il rinnovo contrattuale per i dipendenti delle scuole materne non statali occupati nei servizi dell'infanzia e della prima infanzia, completando quanto … [Leggi di più...] infoCCNL Scuole Materne Fism: siglato il rinnovo per i dipendenti del settore
CCNL Funzioni Locali: stop alla trattativa, nessuna intesa sulle risorse
Prosegue il confronto tra le Parti sociali per il rinnovo del contratto di settoreIn data 10 giugno 2025 si è svolto l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e l'ARAN per la prosecuzione delle negoziazioni relative al rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024. Le OO.SS., che più volte hanno sottolineato l'enorme distanza tra le risorse attualmente stanziate e la grave … [Leggi di più...] infoCCNL Funzioni Locali: stop alla trattativa, nessuna intesa sulle risorse
CCNL Metalmeccanica Industria: nuovi minimi dal 1° giugno
Stabiliti gli aumenti retributivi, indennità di trasferta ed indennità di reperibilitàIl 12 giugno è stato sottoscritto da Federmeccanica, Asisstal e Fim, Fiom, Uilm, sulla base di quanto stabilito dal CCNL del 5 febbraio 2021, il verbale di accordo che ha definito i nuovi importi dal 1° giugno … [Leggi di più...] infoCCNL Metalmeccanica Industria: nuovi minimi dal 1° giugno
Aree di crisi industriale complessa: gli interventi sulla CIG
Il governo ha anche esteso il trattamento di integrazione salariale per i lavoratori del settore della moda (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 12 giugno 2025, n. 131).Nell'ambito di un decreto-legge che introduce misure urgenti relative alle crisi industriali, tra le quali lo stanziamento di 200 milioni di euro in favore di Acciaierie d'Italia in amministrazione … [Leggi di più...] infoAree di crisi industriale complessa: gli interventi sulla CIG
Utilizzo del credito d’imposta Transizione 4.0: istituzione del codice tributo
L'Agenzia delle entrate istituisce un nuovo codice tributo per l'utilizzo, tramite il modello F24, del credito d'imposta Transizione 4.0. (Agenzia delle entrate, risoluzione 11 giugno 2025, n. 41/E).Il credito d'imposta Transizione 4.0 è disciplinato dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, e si applica agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, con … [Leggi di più...] infoUtilizzo del credito d’imposta Transizione 4.0: istituzione del codice tributo